Nei primi giorni della stagione estiva, grazie all’attenzione e l'impegno quotidiano che il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera rivolge nel contesto della preservazione e tutela del patrimonio storico-archeologico nazionale, anche con l’ausilio dei propri mezzi e dei subacquei del Nucleo Sommozzatori di San Benedetto del Tronto si è giunti al  ritrovamento di alcuni frammenti archeologici presso il litorale brindisino, tra Punta del Serrone e l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto.
La bonifica dell’intera area ha portato al recupero di reperti archeologici. In particolare, si possono annoverare: n. 25 (venticinque) frammenti ceramici di anfore di varia forma; n. 1 anfora con anse senza fondo; n. 3 colli di anfore con anse; n. 1 collo di anfora con ansa; n. 1 parte di anfora, con collo, anse e pancia; n. 1 piede di anfora con frammento pancia facente parte dell’anfora precedente; n. 1 frammento di fondo di piatto; n. 3 colli di anfore con anse; n. 1 frammento di collo di anfora senza ansa; n. 1 frammento di fondo di anfora e una bigotta con landa di una nave a vela.
Tali reperti risalgono ad epoche differenti; i più antichi si possono datare a partire dal II Sec. A.C. fino all’epoca tardo imperiale. 
Con la supervisione della Soprintendenza Archeologia e Belle Arti delle Provincie di Brindisi, Lecce e Taranto sono state avanzate varie ipotesi ancora sotto indagine. 
Di particolare importanza è stato il ritrovamento di pezzi di un’anfora di Forlimpopoli, testimonianza dei numerosi scambi commerciali di quella antica città con il Salento.
Da ultimo, ma non per rilevanza, è stata trovata una bigotta con landa di una nave a vela molto probabilmente riconducibile ad un relitto del 1600.
Tutto il materiale è stato temporaneamente affidato alla Capitaneria di Porto di Brindisi, per il successivo trasferimento alla Soprintendenza.
L'operazione di ritrovamento dei giorni scorsi rappresenta, in sintesi, l'attenzione e l'impegno quotidiano che il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera rivolge nel contesto della tutela del patrimonio storico-archeologico nazionale, anche ai sensi del Decreto Ministeriale 12 luglio 89 “Disposizioni per la tutela delle aree marine di interesse storico, artistico o archeologico” che attribuisce al Corpo proprio questa competenza in mare.
Si ricorda che per informazioni il personale della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Brindisi è sempre disponibile al numero 0831521022 e mail cp.brindisi@mit.gov.it, mentre permane attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero blu 1530 da utilizzarsi esclusivamente per segnalare eventuali emergenze in mare.



24/06/2019 Brindisi Eventi

Nei primi giorni della stagione estiva, grazie all’attenzione e l'impegno quotidiano che il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera rivolge nel contesto della preservazione e tutela del patrimonio storico-archeologico nazionale, anche con l’ausilio dei propri mezzi e dei subacquei del Nucleo Sommozzatori di San Benedetto del Tronto si è giunti al  ritrovamento di alcuni frammenti archeologici presso il litorale brindisino, tra Punta del Serrone e l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto.
La bonifica dell’intera area ha portato al recupero di reperti archeologici. In particolare, si possono annoverare: n. 25 (venticinque) frammenti ceramici di anfore di varia forma; n. 1 anfora con anse senza fondo; n. 3 colli di anfore con anse; n. 1 collo di anfora con ansa; n. 1 parte di anfora, con collo, anse e pancia; n. 1 piede di anfora con frammento pancia facente parte dell’anfora precedente; n. 1 frammento di fondo di piatto; n. 3 colli di anfore con anse; n. 1 frammento di collo di anfora senza ansa; n. 1 frammento di fondo di anfora e una bigotta con landa di una nave a vela.
Tali reperti risalgono ad epoche differenti; i più antichi si possono datare a partire dal II Sec. A.C. fino all’epoca tardo imperiale. 
Con la supervisione della Soprintendenza Archeologia e Belle Arti delle Provincie di Brindisi, Lecce e Taranto sono state avanzate varie ipotesi ancora sotto indagine. 
Di particolare importanza è stato il ritrovamento di pezzi di un’anfora di Forlimpopoli, testimonianza dei numerosi scambi commerciali di quella antica città con il Salento.
Da ultimo, ma non per rilevanza, è stata trovata una bigotta con landa di una nave a vela molto probabilmente riconducibile ad un relitto del 1600.
Tutto il materiale è stato temporaneamente affidato alla Capitaneria di Porto di Brindisi, per il successivo trasferimento alla Soprintendenza.
L'operazione di ritrovamento dei giorni scorsi rappresenta, in sintesi, l'attenzione e l'impegno quotidiano che il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera rivolge nel contesto della tutela del patrimonio storico-archeologico nazionale, anche ai sensi del Decreto Ministeriale 12 luglio 89 “Disposizioni per la tutela delle aree marine di interesse storico, artistico o archeologico” che attribuisce al Corpo proprio questa competenza in mare.
Si ricorda che per informazioni il personale della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Brindisi è sempre disponibile al numero 0831521022 e mail cp.brindisi@mit.gov.it, mentre permane attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero blu 1530 da utilizzarsi esclusivamente per segnalare eventuali emergenze in mare.



Eventi

Immagine segnaposto

LA PRESIDENZA NAZIONALE ANMI INCONTRA LA CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI PER LA CAMPAGNA “SEGUI UNA ROTTA SICURA SULLA SICUREZZA STRADALE”

Immagine segnaposto

SIGLATA “LETTERA DI OPERAZIONI” TRA ENAV E CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI

Immagine segnaposto

Capitaneria di Porto, visita del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica al Prefetto di Brindisi

Immagine segnaposto

Passaggio di consegne al Comando della Capitaneria di Porto di Brindisi.

Brindisi

Immagine segnaposto

GUARDIA COSTIERA SEQUESTRA OLTRE UN QUINTALE E MEZZO DI PRODOTTI ITTICI

Immagine segnaposto

ESERCITAZIONE ANTINCENDIO

Immagine segnaposto

Comunicato stampa Mare Sicuro

Immagine segnaposto

CONTROLLI DI POLIZIA DEMANIALE MARITTIMA E AMBIENTALE PORTO DI VILLANOVA DI OSTUNI