Il Comune di Ostuni nel mese di maggio 2019 ha appaltato ad una ditta di Trapani il
servizio di rimozione e riuso della biomassa vegetale spiaggiata, costituita principalmente
da foglie morte di posidonia, dal porticciolo di Villanova.
Le attività, svoltesi dal 05 giugno al 22 giugno 2019, hanno avuto una doppia valenza
ambientale: da un lato la BVS è stata sapientemente riutilizzata nella rinaturalizzazione di
alcuni tratti di costa caratterizzati da erosione di tipo antropico, dall’altro è stata ripulita
una quota parte del fondale del porto (circa mq. 2.000) da moltissimi rifiuti solidi urbani
(RSU), spiaggiati e abbandonati da chi non ha a cuore il meraviglioso ambiente che li
circonda.
Al termine delle operazioni di pulizia, il bilancio dei rifiuti rimossi dal fondale è risultato
ingente per quantità e tipologia. Sono stati rinvenuti e regolarmente smaltiti i seguenti
rifiuti: 10,5 tonnellate circa di rudimentali e improvvisati corpi morti in cemento, un
monoblocco di autocarro utilizzato per l’ancoraggio illegale di imbarcazioni, decine di
pneumatici fuori uso, batterie di autoveicoli, decine di chilogrammi di cordame, catene in
acciaio, imballaggi in plastica e bottiglie in vetro.
L’intervento di pulizia è avvenutograzie alla sinergia tra vari Enti/Amministrazioni tra i
quali: l’Ufficio Ambiente del Comune di Ostuni, i gestori del servizio di igiene urbana del
Comune di Ostuni che hanno provveduto al ritiro dei rifiuti solidi urbani spiaggiati e la ditta
esecutrice dei lavori, con la costante e attenta vigilanza della Delegazione di Spiaggia di
Villanova – Capitaneria di Porto di Brindisi.
Si coglie l’occasione per sollecitare la cittadinanza tutta, i turisti e le attività commerciali
ad un maggior rispetto ambientale, eliminando l’uso di imballaggi in plastica e vetro a
favore di contenitori compostabili.
Per informazioni il personale della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Brindisi è
sempre disponibile al numero 0831521022 e mail cp.brindisi@mit.gov.it, mentre permane
attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero blu 1530 da utilizzarsi esclusivamente per
segnalare eventuali emergenze in mare .-


28/06/2019 Brindisi Eventi

Il Comune di Ostuni nel mese di maggio 2019 ha appaltato ad una ditta di Trapani il
servizio di rimozione e riuso della biomassa vegetale spiaggiata, costituita principalmente
da foglie morte di posidonia, dal porticciolo di Villanova.
Le attività, svoltesi dal 05 giugno al 22 giugno 2019, hanno avuto una doppia valenza
ambientale: da un lato la BVS è stata sapientemente riutilizzata nella rinaturalizzazione di
alcuni tratti di costa caratterizzati da erosione di tipo antropico, dall’altro è stata ripulita
una quota parte del fondale del porto (circa mq. 2.000) da moltissimi rifiuti solidi urbani
(RSU), spiaggiati e abbandonati da chi non ha a cuore il meraviglioso ambiente che li
circonda.
Al termine delle operazioni di pulizia, il bilancio dei rifiuti rimossi dal fondale è risultato
ingente per quantità e tipologia. Sono stati rinvenuti e regolarmente smaltiti i seguenti
rifiuti: 10,5 tonnellate circa di rudimentali e improvvisati corpi morti in cemento, un
monoblocco di autocarro utilizzato per l’ancoraggio illegale di imbarcazioni, decine di
pneumatici fuori uso, batterie di autoveicoli, decine di chilogrammi di cordame, catene in
acciaio, imballaggi in plastica e bottiglie in vetro.
L’intervento di pulizia è avvenutograzie alla sinergia tra vari Enti/Amministrazioni tra i
quali: l’Ufficio Ambiente del Comune di Ostuni, i gestori del servizio di igiene urbana del
Comune di Ostuni che hanno provveduto al ritiro dei rifiuti solidi urbani spiaggiati e la ditta
esecutrice dei lavori, con la costante e attenta vigilanza della Delegazione di Spiaggia di
Villanova – Capitaneria di Porto di Brindisi.
Si coglie l’occasione per sollecitare la cittadinanza tutta, i turisti e le attività commerciali
ad un maggior rispetto ambientale, eliminando l’uso di imballaggi in plastica e vetro a
favore di contenitori compostabili.
Per informazioni il personale della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Brindisi è
sempre disponibile al numero 0831521022 e mail cp.brindisi@mit.gov.it, mentre permane
attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero blu 1530 da utilizzarsi esclusivamente per
segnalare eventuali emergenze in mare .-


Eventi

Immagine segnaposto

LA PRESIDENZA NAZIONALE ANMI INCONTRA LA CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI PER LA CAMPAGNA “SEGUI UNA ROTTA SICURA SULLA SICUREZZA STRADALE”

Immagine segnaposto

SIGLATA “LETTERA DI OPERAZIONI” TRA ENAV E CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI

Immagine segnaposto

Capitaneria di Porto, visita del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica al Prefetto di Brindisi

Immagine segnaposto

Passaggio di consegne al Comando della Capitaneria di Porto di Brindisi.

Brindisi

Immagine segnaposto

GUARDIA COSTIERA SEQUESTRA OLTRE UN QUINTALE E MEZZO DI PRODOTTI ITTICI

Immagine segnaposto

ESERCITAZIONE ANTINCENDIO

Immagine segnaposto

Comunicato stampa Mare Sicuro

Immagine segnaposto

CONTROLLI DI POLIZIA DEMANIALE MARITTIMA E AMBIENTALE PORTO DI VILLANOVA DI OSTUNI