Si è conclusa l'operazione complessa regionale della Direzione Marittima di Bari coordinata dal 6° Centro di controllo per la pesca e finalizzata alla salvaguardia dei consumatori e degli stock ittici di tutto l'Adriatico meridionale, nonché alla tutela delle specie protette. L'operazione ha inteso salvaguardare in modo particolare i consumi collegati con le feste pasquali e l'inizio della primavera, che si caratterizza per un notevole incremento dei quantitativi pescati e commercializzati.

Una task force di uomini e mezzi delle Capitanerie di porto pugliesi ha controllato punti di sbarco, centri di distribuzione, mercati ittici, ristoranti e pescherie, riscontrando frequentemente la presenza di prodotti non tracciati e privi di etichettatura e dei controlli sanitari precedenti alla vendita.

Perseguite in particolar modo la vendita di prodotti ittici da parte di venditori occasionali e la pesca abusiva esercitata da pescatori non professionali che, oltre a procurare un pericolo per la salute dei consumatori, arrecano nocumento all'intero comparto della pesca, con un grave danno economico e di immagine per gli operatori in regola ed onesti.

Circa 10.000 ricci di mare, 2.100 kg di pesce di diverse specie, 1.200. mt. di reti da posta e 24 trappole sono i dati salienti relativi ai sequestri effettuati, con 120.000 euro di sanzioni pecuniarie comminate e 6 notizie di reato elevate per pesca nelle aree marine protette di Porto Cesareo e Torre Guaceto e per frode in commercio aggravata nella zona di Conversano, per vendita di tonno rosso spacciato per un comune tonno pinna gialla, peraltro già scaduto e quindi inidoneo al consumo umano.

L'operazione segue una intensa attività di controlli effettuata in mare e a terra in particolare nel nord barese, e nelle provincie di Foggia e Taranto, intesa alla repressione della pesca del novellame di sarda e alice, il cosiddetto "bianchetto", che ha visto il sequestro di notevoli quantitativi di prodotto e di reti irregolari, sempre a carico di pescatori abusivi. Una pesca che nuoce gravemente all'ecosistema della fauna ittica del pesce azzurro, con gravi ripercussioni sull'intera stagione di pesca di quelle specie.

Nel corso delle verifiche è stata altresì svolta un'accurata attività di sensibilizzazione degli operatori commerciali del settore. I militari non si sono limitati ad accertare gli illeciti sanzionati, ma hanno richiamato a favore degli stessi operatori le principali normative nazionali e comunitarie, focalizzando l'attenzione su quelle poste a tutela del consumatore. Il consumo di prodotti ittici nella Regione è infatti tale da far sì che l'attenzione degli Organi di controllo sia sempre massima, ed i controlli sarebbero sicuramente facilitati se i consumatori si rivolgessero per l'acquisto ad operatori regolari i cui circuiti di approvvigionamento sono noti e tracciati.

 

     Bari, 14 aprile 2018

 

 


16/04/2018 Brindisi Eventi

Si è conclusa l'operazione complessa regionale della Direzione Marittima di Bari coordinata dal 6° Centro di controllo per la pesca e finalizzata alla salvaguardia dei consumatori e degli stock ittici di tutto l'Adriatico meridionale, nonché alla tutela delle specie protette. L'operazione ha inteso salvaguardare in modo particolare i consumi collegati con le feste pasquali e l'inizio della primavera, che si caratterizza per un notevole incremento dei quantitativi pescati e commercializzati.

Una task force di uomini e mezzi delle Capitanerie di porto pugliesi ha controllato punti di sbarco, centri di distribuzione, mercati ittici, ristoranti e pescherie, riscontrando frequentemente la presenza di prodotti non tracciati e privi di etichettatura e dei controlli sanitari precedenti alla vendita.

Perseguite in particolar modo la vendita di prodotti ittici da parte di venditori occasionali e la pesca abusiva esercitata da pescatori non professionali che, oltre a procurare un pericolo per la salute dei consumatori, arrecano nocumento all'intero comparto della pesca, con un grave danno economico e di immagine per gli operatori in regola ed onesti.

Circa 10.000 ricci di mare, 2.100 kg di pesce di diverse specie, 1.200. mt. di reti da posta e 24 trappole sono i dati salienti relativi ai sequestri effettuati, con 120.000 euro di sanzioni pecuniarie comminate e 6 notizie di reato elevate per pesca nelle aree marine protette di Porto Cesareo e Torre Guaceto e per frode in commercio aggravata nella zona di Conversano, per vendita di tonno rosso spacciato per un comune tonno pinna gialla, peraltro già scaduto e quindi inidoneo al consumo umano.

L'operazione segue una intensa attività di controlli effettuata in mare e a terra in particolare nel nord barese, e nelle provincie di Foggia e Taranto, intesa alla repressione della pesca del novellame di sarda e alice, il cosiddetto "bianchetto", che ha visto il sequestro di notevoli quantitativi di prodotto e di reti irregolari, sempre a carico di pescatori abusivi. Una pesca che nuoce gravemente all'ecosistema della fauna ittica del pesce azzurro, con gravi ripercussioni sull'intera stagione di pesca di quelle specie.

Nel corso delle verifiche è stata altresì svolta un'accurata attività di sensibilizzazione degli operatori commerciali del settore. I militari non si sono limitati ad accertare gli illeciti sanzionati, ma hanno richiamato a favore degli stessi operatori le principali normative nazionali e comunitarie, focalizzando l'attenzione su quelle poste a tutela del consumatore. Il consumo di prodotti ittici nella Regione è infatti tale da far sì che l'attenzione degli Organi di controllo sia sempre massima, ed i controlli sarebbero sicuramente facilitati se i consumatori si rivolgessero per l'acquisto ad operatori regolari i cui circuiti di approvvigionamento sono noti e tracciati.

 

     Bari, 14 aprile 2018

 

 


Eventi

Immagine segnaposto

LA PRESIDENZA NAZIONALE ANMI INCONTRA LA CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI PER LA CAMPAGNA “SEGUI UNA ROTTA SICURA SULLA SICUREZZA STRADALE”

Immagine segnaposto

SIGLATA “LETTERA DI OPERAZIONI” TRA ENAV E CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI

Immagine segnaposto

Capitaneria di Porto, visita del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica al Prefetto di Brindisi

Immagine segnaposto

Passaggio di consegne al Comando della Capitaneria di Porto di Brindisi.

Brindisi

Immagine segnaposto

GUARDIA COSTIERA SEQUESTRA OLTRE UN QUINTALE E MEZZO DI PRODOTTI ITTICI

Immagine segnaposto

ESERCITAZIONE ANTINCENDIO

Immagine segnaposto

Comunicato stampa Mare Sicuro

Immagine segnaposto

CONTROLLI DI POLIZIA DEMANIALE MARITTIMA E AMBIENTALE PORTO DI VILLANOVA DI OSTUNI