Nella mattinata di ieri 13 dicembre 2018, i militari della Guardia Costiera - Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Direzione Marittima di Bari - Sezione di Brindisi, congiuntamente ad un’aliquota dei compartimenti di Bari e Barletta, hanno posto i sigilli ad un’area di circa 30.000 metri quadri sita in Contrada Scianolecchia, a ridosso della Riserva Naturale dello Stato ed Area Marina Protetta di Torre Guaceto, zona di particolare pregio ambientale e paesaggistico.
L’area rurale in questione, sottoposta a speciale tutela ambientale e paesaggistica e con destinazione urbanistica agricola, è risultata interessata da una intensa attività di trasformazione edilizia di una preesistente masseria, tramite realizzazione di manufatti a destinazione turistico-ricettiva, per una superficie coperta di oltre 1.600 metri quadri. Il sequestro ha riguardato, inoltre, l’attigua struttura balneare costitutita da chiosco bar, piscina, servizi igienici, spogliatoio e camminamenti in legno. Il sequestro probatorio è stato disposto dalla Procura della Repubblica di Brindisi, con decreto a firma del Procuratore Aggiunto della Repubblica Dott. Antonio Negro, allo scopo di realizzare gli accertamenti tecnici necessari a chiarire tutte le incongruenze e le violazioni di legge riscontrate nell’iter procedimentale. Si precisa che l’attività d’indagine, delegata alla Guardia Costiera, risulta essere ancora in fase inziale.-



14/12/2018 Brindisi Eventi

Nella mattinata di ieri 13 dicembre 2018, i militari della Guardia Costiera - Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Direzione Marittima di Bari - Sezione di Brindisi, congiuntamente ad un’aliquota dei compartimenti di Bari e Barletta, hanno posto i sigilli ad un’area di circa 30.000 metri quadri sita in Contrada Scianolecchia, a ridosso della Riserva Naturale dello Stato ed Area Marina Protetta di Torre Guaceto, zona di particolare pregio ambientale e paesaggistico.
L’area rurale in questione, sottoposta a speciale tutela ambientale e paesaggistica e con destinazione urbanistica agricola, è risultata interessata da una intensa attività di trasformazione edilizia di una preesistente masseria, tramite realizzazione di manufatti a destinazione turistico-ricettiva, per una superficie coperta di oltre 1.600 metri quadri. Il sequestro ha riguardato, inoltre, l’attigua struttura balneare costitutita da chiosco bar, piscina, servizi igienici, spogliatoio e camminamenti in legno. Il sequestro probatorio è stato disposto dalla Procura della Repubblica di Brindisi, con decreto a firma del Procuratore Aggiunto della Repubblica Dott. Antonio Negro, allo scopo di realizzare gli accertamenti tecnici necessari a chiarire tutte le incongruenze e le violazioni di legge riscontrate nell’iter procedimentale. Si precisa che l’attività d’indagine, delegata alla Guardia Costiera, risulta essere ancora in fase inziale.-



Eventi

Immagine segnaposto

LA PRESIDENZA NAZIONALE ANMI INCONTRA LA CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI PER LA CAMPAGNA “SEGUI UNA ROTTA SICURA SULLA SICUREZZA STRADALE”

Immagine segnaposto

SIGLATA “LETTERA DI OPERAZIONI” TRA ENAV E CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI

Immagine segnaposto

Capitaneria di Porto, visita del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica al Prefetto di Brindisi

Immagine segnaposto

Passaggio di consegne al Comando della Capitaneria di Porto di Brindisi.

Brindisi

Immagine segnaposto

GUARDIA COSTIERA SEQUESTRA OLTRE UN QUINTALE E MEZZO DI PRODOTTI ITTICI

Immagine segnaposto

ESERCITAZIONE ANTINCENDIO

Immagine segnaposto

Comunicato stampa Mare Sicuro

Immagine segnaposto

CONTROLLI DI POLIZIA DEMANIALE MARITTIMA E AMBIENTALE PORTO DI VILLANOVA DI OSTUNI