Nella serata del 04/04/2017, i militari della Sezione Mezzi Nautici - Polizia Marittima - della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Brindisi, nello specifico l'equipaggio della Motovedetta CP 720, hanno individuato, nei pressi dell' Isola di Pedagna Grande nel Brindisino, un pescatore sportivo che pescava con la propria unità da diporto, utilizzando rete da imbrocco, ossia attrezzatura non consentita al pescatore ricreativo e/o sportivo, violando le vigenti normative Nazionali ed Europee.

Al trasgressore, è stata comminata una sanzione amministrativa per un importo massimo di € 1.000 euro in applicazione dell'art. 11 comma 10 lettera a, del Decreto Legislativo n. 4 datato 09.01.2012, in combinato disposto con l'art.39 della Legge n. 154/2016 e successive modifiche ed integrazioni, oltre al sequestro amministrativo di circa 150 metri di rete da imbrocco, la cui detenzione e utilizzo è consentito unicamente ai pescatori professionali.

Nel rinnovare l'invito a tutti affinché segnalino comportamenti illeciti o situazioni dubbie, ricorda che sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero di centralino della Sala Operativa 0831521022 e la casella di posta elettronica cpbrindisi@mit.gov.it mentre, per le sole emergenze in mare, il numero blu 1530.

Segui la Guardia Costiera anche su Twitter, Facebook e Youtube

 

Brindisi, 04 Aprile 2017


05/04/2017 Brindisi Eventi

Nella serata del 04/04/2017, i militari della Sezione Mezzi Nautici - Polizia Marittima - della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Brindisi, nello specifico l'equipaggio della Motovedetta CP 720, hanno individuato, nei pressi dell' Isola di Pedagna Grande nel Brindisino, un pescatore sportivo che pescava con la propria unità da diporto, utilizzando rete da imbrocco, ossia attrezzatura non consentita al pescatore ricreativo e/o sportivo, violando le vigenti normative Nazionali ed Europee.

Al trasgressore, è stata comminata una sanzione amministrativa per un importo massimo di € 1.000 euro in applicazione dell'art. 11 comma 10 lettera a, del Decreto Legislativo n. 4 datato 09.01.2012, in combinato disposto con l'art.39 della Legge n. 154/2016 e successive modifiche ed integrazioni, oltre al sequestro amministrativo di circa 150 metri di rete da imbrocco, la cui detenzione e utilizzo è consentito unicamente ai pescatori professionali.

Nel rinnovare l'invito a tutti affinché segnalino comportamenti illeciti o situazioni dubbie, ricorda che sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 il numero di centralino della Sala Operativa 0831521022 e la casella di posta elettronica cpbrindisi@mit.gov.it mentre, per le sole emergenze in mare, il numero blu 1530.

Segui la Guardia Costiera anche su Twitter, Facebook e Youtube

 

Brindisi, 04 Aprile 2017


Eventi

Immagine segnaposto

LA PRESIDENZA NAZIONALE ANMI INCONTRA LA CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI PER LA CAMPAGNA “SEGUI UNA ROTTA SICURA SULLA SICUREZZA STRADALE”

Immagine segnaposto

SIGLATA “LETTERA DI OPERAZIONI” TRA ENAV E CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI

Immagine segnaposto

Capitaneria di Porto, visita del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica al Prefetto di Brindisi

Immagine segnaposto

Passaggio di consegne al Comando della Capitaneria di Porto di Brindisi.

Brindisi

Immagine segnaposto

GUARDIA COSTIERA SEQUESTRA OLTRE UN QUINTALE E MEZZO DI PRODOTTI ITTICI

Immagine segnaposto

ESERCITAZIONE ANTINCENDIO

Immagine segnaposto

Comunicato stampa Mare Sicuro

Immagine segnaposto

CONTROLLI DI POLIZIA DEMANIALE MARITTIMA E AMBIENTALE PORTO DI VILLANOVA DI OSTUNI