Il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, nell’ambito delle proprie attribuzioni volte primariamente alla salvaguardia della vita umana in mare nonché alla tutela dell’ambiente marino e costiero, a similitudine degli anni precedenti, anche quest’anno promuove una serie di attività divulgative ed informative mirate a sensibilizzare l’utenza, ed in particolare i cittadini più giovani, sulle problematiche di un corretto nonché coscienzioso rapporto ed uso del mare e dei litorali.
In questi giorni ha pertanto avuto inizio la campagna di sensibilizzazione 2016/2017 presso gli istituti scolastici della Planargia, con particolare riferimento all’ Istituto tecnico commerciale e per geometri “Satta”, l’ Istituto comprensivo statale N° 1 “Giannino Caria” e l’ istituto di formazione Professionale “Amaldi” tutti di Macomer (NU).
Gli incontri, che solo nella settimana corrente hanno coinvolto ben 180 giovani studenti, sono stati rivolti all’ orientamento post-diploma, alla conoscenza del ruolo istituzionale e civile della Guardia Costiera e in particolar modo al fine di orientare gli studenti verso una più approfondita cultura del mare, alla prevenzione degli incidenti in mare e alle attività connesse alla balneazione.
L’attività d’informazione, nel prossimo periodo, coinvolgerà anche le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del Comune di Bosa (OR).
Per gli studenti degli Istituti superiori, cui saranno rivolte le prossime conferenze, si richiama l’attenzione a prendere visione dei siti internet istituzionali della Forza Armata
www.marina.difesa.it e del Corpo delle Capitanerie di porto
www.guardiacostiera.it, all’interno dei quali potranno trovare informazioni relative ai concorsi che danno accesso agli istituti di formazione militare della Marina quali l’ Accademia Navale di Livorno e le Scuole Sottufficiali di Taranto e La Maddalena.
Nei bandi di concorso sono riportati i requisiti minimi di accesso, fisici e culturali, richiesti per a far parte della Marina Militare italiana.
IL COMANDANTE
Tenente di Vascello (CP) Guido AVALLONE