Si è giunti ormai al "giro di boa" della stagione balneare, ma non per questo diminuisce l'attenzione che il Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera (Autorità preposta alla tutela della sicurezza marittima) pone sull'attività di vigilanza volta a far rispettare quelle fondamentali ed imprescindibili regole, che sono alla base di una serena e sicura fruizione del mare.

Stamane, la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta ha invitato i rappresentanti dell'attenta stampa locale, per fornire i dati dell'attività operativa fin qui svolta nell'ambito dell'operazione di vigilanza, polizia e soccorso "MARE SICURO 2016", iniziata lo scorso 15 giugno.

Durante l'incontro, il Capitano di Corvetta Alberto BOELLIS, Capo Servizio Operativo, ha rassegnato il bilancio dell'attività fino ad ora svolta dai Militari della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta, sia per mare, per mezzo delle 5 motovedette assegnate, che a terra, con l'utilizzo di pattuglie automontate. Il Tenente di Vascello Marco FERRERI, Capo Sezione Polizia Marittima, ha poi fatto un cenno sulle più comuni condotte irregolari.

Di seguito vengono indicati i dati di cui trattasi:

  • 9 soccorsi effettuati a favore di bagnanti e diportisti, per un totale di 8 mezzi soccorsi;
  • 987 controlli complessivi in tema di rispetto della vigente Ordinanza di Sicurezza Balneare, emanata dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta, nella veste di Autorità Marittima, e circa 700 controlli mirati alla sicurezza della navigazione da diporto;
  • 21 sanzioni amministrative contestate a seguito di illeciti perpetrati in violazione al codice della navigazione, al codice della nautica da diporto ed all'Ordinanza di Sicurezza Balneare;
  • 22 persone tratte in salvo.

L'Operazione MARE SICURO 2016 continuerà fino al 18 settembre, e la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta continuerà ad assicurare, giornalmente, l'attività di controllo sia via mare, che per terra, al fine di garantire il rispetto della Legge.

Augusta, 30 agosto 2016

30/08/2016 Augusta

Si è giunti ormai al "giro di boa" della stagione balneare, ma non per questo diminuisce l'attenzione che il Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera (Autorità preposta alla tutela della sicurezza marittima) pone sull'attività di vigilanza volta a far rispettare quelle fondamentali ed imprescindibili regole, che sono alla base di una serena e sicura fruizione del mare.

Stamane, la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta ha invitato i rappresentanti dell'attenta stampa locale, per fornire i dati dell'attività operativa fin qui svolta nell'ambito dell'operazione di vigilanza, polizia e soccorso "MARE SICURO 2016", iniziata lo scorso 15 giugno.

Durante l'incontro, il Capitano di Corvetta Alberto BOELLIS, Capo Servizio Operativo, ha rassegnato il bilancio dell'attività fino ad ora svolta dai Militari della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta, sia per mare, per mezzo delle 5 motovedette assegnate, che a terra, con l'utilizzo di pattuglie automontate. Il Tenente di Vascello Marco FERRERI, Capo Sezione Polizia Marittima, ha poi fatto un cenno sulle più comuni condotte irregolari.

Di seguito vengono indicati i dati di cui trattasi:

  • 9 soccorsi effettuati a favore di bagnanti e diportisti, per un totale di 8 mezzi soccorsi;
  • 987 controlli complessivi in tema di rispetto della vigente Ordinanza di Sicurezza Balneare, emanata dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta, nella veste di Autorità Marittima, e circa 700 controlli mirati alla sicurezza della navigazione da diporto;
  • 21 sanzioni amministrative contestate a seguito di illeciti perpetrati in violazione al codice della navigazione, al codice della nautica da diporto ed all'Ordinanza di Sicurezza Balneare;
  • 22 persone tratte in salvo.

L'Operazione MARE SICURO 2016 continuerà fino al 18 settembre, e la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta continuerà ad assicurare, giornalmente, l'attività di controllo sia via mare, che per terra, al fine di garantire il rispetto della Legge.

Augusta, 30 agosto 2016

Augusta

Immagine segnaposto

Operatore portuale salvato dalla Guardia Costiera di Augusta – Porto Megarese di Augusta –

Immagine segnaposto

Agnone Bagni, golfo di Catania: pesca a strascico illegale – Sanzione e sequestro –

Immagine segnaposto

Combustione ed abbandono incontrollato di rifiuti *Denunce e Sequestri*

Immagine segnaposto

Rifiuti – Discarica abusiva *Denunce e sequestro*