Giornata intensa per la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta.
Nel corso della mattinata, una motovedetta ha effettuato un'evacuazione medica di un marittimo che si è infortunato a bordo di una nave mercantile ormeggiata nel porto di Augusta. In ragione delle condizioni di salute del malcapitato, appurate dal personale sanitario del Servizio 118 intervenuto con un'ambulanza, è stato fatto atterrare un elicottero presso la nuova darsena, al fine di trasportare velocemente il lavoratore presso il nosocomio "Cannizzaro" di Catania".
Sempre nel corso della mattinata, sono stati effettuati dei controlli al mercato rionale "Del Giovedì", volti alla verifica della filiera della pesca. Nel corso degli accertamenti sono stati sottoposti a sequestro circa 30 kg. tra cozze, vongole, telline e lupini, e circa 16 kg. tra gamberi, alici e sarde, in assenza di documentazione che ne attestasse la provenienza. Ai soggetti è stata comminata, ciascuno, una sanzione amministrativa pari a circa € 1.500. Il pescato, fatto sottoporre a controllo al Servizio Veterinario, nel mentre sopraggiunto, non è stato giudicato idoneo al consumo umano. I molluschi, ancora vivi, sono stati rigettati in mare, mentre il prodotto ittico è stato avviato a smaltimento.
Successivamente a tale attività, è stato svolto un controllo di polizia demaniale in località Agnone Bagni, nei pressi del "Villaggio Conchiglie", ove è stata accertata l'effettuazione di lavori di rastrellamento della spiaggia, con mezzo meccanico, in assenza di autorizzazione. Al trasgressore è stata comminata una sanzione amministrativa pari a circa € 1.000.
Incessante l'attività della Guardia Costiera a salvaguardia della vita umana, a tutela dei consumatori ed a protezione dell'ambiente.
Augusta, 25 giugno 2020.